
Fac simile contratto di locazione. |
Valutazione 5/5 |
Scarica questo modello come PDF
WORD
Scarica questo modello come WORD
WORD |
Esempio |
Fac simile contratto di locazione. |
Come scrivere un fac simile di contratto di locazione. |
PDF Esempio
Controlla questo esempio in PDF
WORD (Esempio)
Controlla questo esempio in WORD
Fac Simile Contratto di Locazione
Il contratto di locazione è un accordo legale tra due parti, il locatore e il conduttore, che stabilisce le condizioni per l'affitto di un immobile. Di seguito è riportato un fac simile di contratto di locazione, utile per avere un'idea delle clausole e degli elementi principali che devono essere inclusi.
Parti del Contratto
Il presente contratto è stipulato tra:
- Locatore: Nome e Cognome, Indirizzo, Codice Fiscale
- Conduttore: Nome e Cognome, Indirizzo, Codice Fiscale
Oggetto del Contratto
Il locatore concede in locazione al conduttore l'immobile situato in: Indirizzo completo dell'immobile.
Durata della Locazione
Il presente contratto ha una durata di X anni, con inizio il data di inizio e termine il data di fine.
Canone di Locazione
Il canone mensile da corrispondere è di € X da versare entro il giorno X di ogni mese.
Deposito Cauzionale
Il conduttore versa al locatore un deposito cauzionale pari a € X, che sarà restituito al termine della locazione, salvo danni all'immobile.
Obblighi del Locatore
Il locatore si impegna a:
- Garantire al conduttore il pacifico godimento dell'immobile.
- Effettuare le riparazioni straordinarie.
Obblighi del Conduttore
Il conduttore si impegna a:
- Utilizzare l'immobile secondo le destinazioni d'uso concordate.
- Effettuare le riparazioni ordinarie.
Risoluzione del Contratto
Il contratto può essere risolto anticipatamente in caso di inadempimento di una delle parti, previa comunicazione scritta.
Clausole Finali
Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto, si fa riferimento alle normative vigenti in materia di locazione.
Data e Luogo di Stipula
Luogo, data di stipula del contratto.
Firme
__________________________ (Locatore)
__________________________ (Conduttore)
Scarica questo modello come PDF
WORD
Scarica questo modello come WORD
Come scrivere un fac simile di contratto di locazione.
Domande e Risposte riguardanti il fac simile contratto di locazione
L’oggetto del contratto di locazione è l’affitto di un immobile, che può essere residenziale o commerciale.
I termini di pagamento dell’affitto sono stabiliti nel contratto e possono essere mensili, trimestrali o annuali.
In caso di inadempimento, il locatore ha il diritto di risolvere il contratto e richiedere l’immediato rilascio dell’immobile.
Il subaffitto è possibile solo se espressamente consentito nel contratto di locazione.
La durata del contratto di locazione è specificata nel documento e può variare a seconda dell’accordo tra le parti.
Generalmente, il locatore è responsabile per le riparazioni straordinarie, mentre il conduttore è responsabile per le manutenzioni ordinarie.
Sì, è obbligatorio registrare il contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla firma.
Alla scadenza del contratto, è possibile rinnovarlo oppure il conduttore deve restituire l’immobile al locatore.
Per risolvere il contratto prima della scadenza, è necessario rispettare le clausole previste nel contratto stesso e darne comunicazione per iscritto.
Il locatore ha il diritto di ricevere il pagamento puntuale dell’affitto e di verificare che l’immobile venga mantenuto in buono stato.