preliminare di compravendita fac simile

Download preliminare di compravendita fac simile
fac-simile di preliminare di compravendita
PDF
Valutazione 3/5

PDF

Scarica questo modello come PDF

WORD

Scarica questo modello come WORD


PDF
WORD
Esempio
fac-simile di preliminare di compravendita
Come scrivere un preliminare di compravendita fac simile

PDF Esempio

Controlla questo esempio in PDF

WORD (Esempio)

Controlla questo esempio in WORD


Preliminare di Comprendita Fac Simile

Il preliminare di compravendita è un contratto tra le parti in cui si stabiliscono le condizioni per la futura vendita di un immobile. Questo documento è essenziale per garantire gli interessi di entrambe le parti, in quanto definisce diritti e doveri prima del rogito notarile.

Contenuto del Preliminare di Compravendita

  • Identificazione delle Parti: Nome, cognome, indirizzo e codice fiscale delle parti coinvolte.
  • Descrizione dell’Immobile: Indirizzo, identificazione catastale e caratteristiche principali dell'immobile.
  • Prezzo di Vendita: Il prezzo concordato per la compravendita e modalità di pagamento.
  • Caparra Confirmatoria: Importo della caparra e modalità di restituzione in caso di risoluzione del contratto.
  • Termini e Scadenze: Data entro la quale dovrà avvenire il rogito e altre scadenze importanti.
  • Condizioni di Vendita: Eventuali clausole particolari legate alla vendita, come certificazioni e conformità urbanistica.
  • Clausole di Risoluzione: Condizioni che potrebbero portare alla risoluzione del contratto.

Vantaggi del Preliminare di Comprendita

  • Protegge le parti e fissa le aspettative reciproche.
  • Consente di avviare pratiche burocratiche in anticipo.
  • Riduce il rischio di controversie future.

Nota Bene

È consigliabile redigere il preliminare di compravendita con l'assistenza di un professionista (come un notaio o un avvocato) per garantire la validità legale e la corretta gestione delle clausole.

Fac Simile di Preliminare di Compravendita

Ecco un esempio di fac simile di un contratto di preliminare di compravendita:

        PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

        TRA
        [Nome e Cognome del Venditore], nato a [Luogo] il [Data], residente in [Indirizzo]...
        
        E
        [Nome e Cognome dell’Acquirente], nato a [Luogo] il [Data], residente in [Indirizzo]...
        
        SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
        
        1. Oggetto del contratto: [Descrizione dell’immobile]
        2. Prezzo: Euro [Importo]
        3. Caparra: Euro [Importo]
        4. Termine per la conclusione: [Data]
        
        [Altre condizioni...]
    


PDF

Scarica questo modello come PDF

WORD

Scarica questo modello come WORD


Come scrivere un preliminare di compravendita fac simile

Domande e Risposte riguardanti il preliminare di compravendita fac simile.

Che cos’è un preliminare di compravendita?

Un preliminare di compravendita è un contratto che obbliga le parti a stipulare un futuro contratto di compravendita.

Quali sono gli elementi essenziali di un preliminare di compravendita?

Gli elementi essenziali includono la descrizione del bene, il prezzo e le modalità di pagamento.

È necessario registrare un preliminare di compravendita?

La registrazione non è obbligatoria, ma è consigliata per garantire maggiore protezione legale.

Cosa succede se una delle parti non rispetta il preliminare?

Se una parte non rispetta il preliminare, l’altra parte può richiedere l’adempimento o risarcire i danni.

Posso annullare un preliminare di compravendita?

Un preliminare può essere annullato solo se entrambe le parti concordano o se ci sono motivi legali validi.

Qual è la durata di un preliminare di compravendita?

La durata può variare in base agli accordi tra le parti, ma deve essere specificata nel contratto.

È possibile modificare un preliminare di compravendita?

Sì, un preliminare può essere modificato se entrambe le parti concordano sulle modifiche.

Quali sono le conseguenze di un mancato pagamento del prezzo stabilito?

Il venditore può richiedere l’adempimento del contratto o risarcimento per eventuali danni.

È consigliabile farlo redigere da un professionista?

Sì, è consigliabile far redigere il preliminare da un avvocato o un notaio per evitare problematiche legali.

Cosa devo fare se voglio vendere il bene dopo aver firmato il preliminare?

In tal caso, dovrai informare l’acquirente e potresti dover rispettare le clausole del preliminare.



Lascia un commento