
fac simile preliminare compravendita |
Valutazione 4/5 |
Scarica questo modello come PDF
WORD
Scarica questo modello come WORD
WORD |
Esempio |
fac simile preliminare compravendita |
Come scrivere un fac simile di preliminare di compravendita. |
PDF Esempio
Controlla questo esempio in PDF
WORD (Esempio)
Controlla questo esempio in WORD
Fac Simile Preliminare Compravendita
Il contratto preliminare di compravendita è un accordo tra le parti in cui si stabiliscono i termini e le condizioni per la futura trasferimento della proprietà di un bene, solitamente immobiliare. Di seguito viene presentato un fac simile che può essere utilizzato come base per la redazione di tale contratto.
Struttura del Contratto Preliminare di Compravendita
1. Intestazione
Iniziare il contratto con la seguente intestazione:
CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
2. Parti Contraenti
Indicare i nomi, cognomi, indirizzi e dati identificativi delle parti coinvolte:
Venditore: [Nome e Cognome], [Indirizzo], [Codice Fiscale]
Acquirente: [Nome e Cognome], [Indirizzo], [Codice Fiscale]
3. Oggetto del Contratto
Descrivere in dettaglio il bene oggetto della compravendita:
Descrizione del bene: [Dettagli dell'immobile, posizione, caratteristiche]
4. Prezzo e Modalità di Pagamento
Indicare il prezzo di vendita e le modalità di pagamento concordate:
Prezzo Totale: € [importo]
Anticipo: € [importo] da versare al momento della firma del contratto.
Resto: € [importo] da versare entro [data].
5. Scadenze e Termini
Stabilire i termini entro cui le parti devono completare il contratto definitivo:
Data entro cui deve essere firmato il contratto definitivo: [data]
6. Obblighi delle Parti
Elencare gli obblighi specifici delle parti:
- Il Venditore si impegna a non vendere il bene a terzi.
- L'Acquirente si impegna a pagare il prezzo concordato secondo le modalità stabilite.
7. Clausola Risolutiva Espressa
Inserire una clausola per la risoluzione del contratto in caso di inadempimento:
In caso di inadempimento da parte di una delle parti, l'altra avrà diritto di risolvere il contratto.
8. Firma delle Parti
Infine, le parti devono firmare il contratto:
_____________________ (Venditore)
_____________________ (Acquirente)
Considerazioni Finali
È sempre consigliabile rivolgersi a un professionista legale per la redazione finale del contratto, in modo da garantire la conformità alle normative vigenti e la protezione degli interessi di entrambe le parti.
Scarica questo modello come PDF
WORD
Scarica questo modello come WORD
Come scrivere un fac simile di preliminare di compravendita.
Domande e Risposte Riguardanti il Fac Simile Preliminare di Compravendita
È un accordo in cui le parti si impegnano a stipulare un contratto definitivo di compravendita in un momento successivo.
Il contratto preliminare deve contenere le informazioni identificative delle parti, descrizione dell’immobile, prezzo e termine per la conclusione del contratto definitivo.
No, non è obbligatorio, ma può essere utile per garantire la validità e la forma dell’accordo.
La parte non inadempiente può richiedere l’esecuzione forzata del contratto oppure il risarcimento dei danni.
Sì, è possibile annullare un contratto preliminare, ma è necessario rispettare le condizioni specificate nel contratto stesso.
Include informazioni sulle parti, descrizione dell’immobile, prezzo, modalità di pagamento e scadenza per la firma del contratto definitivo.
Il contratto preliminare è una promessa di stipulare un contratto definitivo che trasferisce effettivamente la proprietà dell’immobile.
Le parti hanno diritto ad ottenere il rispetto degli accordi, alla risoluzione del contratto in caso di inadempimento e al risarcimento dei danni.
La registrazione non è obbligatoria, ma può essere utile per garantire la pubblicità dell’atto e tutelarsi da eventuali contestazioni.
Le modifiche devono essere concordate tra le parti e, se necessario, redatte in forma scritta.